Chicco mais blocca polmoni - bimbo 2 anni salvato a Parma

upday.com 3 godzin temu
Un'infermiera assiste una giovane madre con il suo bambino nel reparto pediatrico (Immagine simbolica) (Photo by Giles Clarke/Getty Images) Getty Images

Un bambino di appena 2 anni e 8 mesi è stato salvato all'Ospedale dei Bambini di Parma dopo che un chicco di mais aveva bloccato completamente il suo polmone sinistro. Il piccolo era arrivato dal pronto soccorso di Piacenza in gravi condizioni respiratorie, con il bronco principale sinistro completamente ostruito.

L'oggetto estraneo, di superficie liscia e colore giallo vivo, aveva causato il collasso completo del polmone. Il chicco era stato ingoiato diversi giorni prima del ricovero, procurando inizialmente solo tosse e leggera difficoltà respiratoria.

L'intervento salvavita

La dottoressa Mara Majori, direttrice dell'equipe di Pneumologia ed Endoscopia Toracica a Parma, ha eseguito un complesso intervento di broncoscopia rigida in anestesia generale. «Risaliti alla diagnosi ho proceduto subito alla rimozione del chicco di mais con un intervento di broncoscopia rigida, in anestesia generale, che ha consentito di liberare la via aerea», spiega Majori.

I sintomi iniziali erano stati ingannevoli, dando alla famiglia la falsa impressione che l'episodio non fosse preoccupante. Solo successivamente il chicco si era posizionato nella branca respiratoria sinistra, con conseguenze potenzialmente fatali.

Recupero difficoltoso

«Il recupero della funzionalita' del polmone sinistro è stato difficoltoso, con necessita' di prolungare la ventilazione meccanica in terapia intensiva pediatrica per altri quattro giorni. Ora il bimbo e' fuori pericolo, nei prossimi giorni potra' far ritorno a casa», sottolinea Majori.

L'operazione ha coinvolto un'equipe multidisciplinare dell'Ospedale "Pietro Barilla", inclusi i team della prima Anestesia e Rianimazione insieme al personale infermieristico del Comparto Operatorio. Il caso evidenzia quanto pericolose possano essere le aspirazioni di oggetti comuni nei bambini piccoli.

Fonti utilizzate: "AGI"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału