Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, ha annunciato che il Ponte di Messina non è stato ancora inserito nei numeri finanziari dell'azienda, nonostante si stia avvicinando alle fasi finali di approvazione. L'annuncio è arrivato durante la conference call con gli analisti per presentare i risultati del primo semestre 2025.
"Siamo vicini alle ultime fasi procedurali per l'approvazione del Progetto come il passaggio del Cipess che è previsto nei prossimi giorni", ha spiegato Salini. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile rappresenta uno degli ultimi step burocratici prima del via libera definitivo.
Attenzione mondiale sul progetto
Il ponte sullo Stretto di Messina sta attirando l'interesse di tutto il mondo, secondo quanto riferito dal numero uno di Webuild. "C'è un'attenzione particolare nel mondo, tutti guardano al Ponte di Messina, e ci chiedono del Ponte di Messina", ha dichiarato durante l'incontro con gli investitori.
Salini ha definito l'opera "il ponte dei record" e ha sottolineato l'importanza strategica del progetto per l'Italia. L'infrastruttura rappresenterebbe un collegamento permanente tra la Sicilia e la Calabria, superando lo Stretto di Messina.
Punto di svolta per Webuild
"Per noi è un Progetto molto importante che sarà un punto di svolta per l'Italia, per la tecnologia italiana e anche credo per Webuild", ha affermato l'amministratore delegato. L'azienda italiana punta a rafforzare la propria posizione nel mercato globale delle grandi infrastrutture.
Secondo Salini, la realizzazione del ponte cambierebbe la percezione di Webuild a livello internazionale. "Verremo percepiti in modo diverso nel mondo, come il principale costruttore mondiale di infrastrutture altamente complesse", ha concluso il manager.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.