John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis hanno vinto il Premio Nobel 2025 per la Fisica per il loro contributo rivoluzionario alla meccanica quantistica. Il riconoscimento è stato assegnato martedì 7 ottobre 2025 dalla Royal Swedish Academy of Sciences per «la scoperta dell'effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell'energia in un circuito elettrico».
I tre scienziati hanno utilizzato una serie di esperimenti pionieristici per dimostrare che le proprietà del mondo quantistico possono diventare concrete in sistemi sufficientemente grandi da poter essere tenuti in mano. Come riporta Fanpage, gli esperimenti decisivi furono condotti tra il 1984 e il 1985, aprendo nuove frontiere nella fisica quantistica.
Esperimenti rivoluzionari
Il loro sistema elettrico superconduttore poteva passare da uno stato all'altro tramite effetto tunnel, come se attraversasse un muro invisibile. I ricercatori hanno inoltre dimostrato che il sistema assorbiva ed emetteva energia in dosi di dimensioni specifiche, esattamente come previsto dalla meccanica quantistica teorica.
«È meraviglioso poter celebrare il modo in cui la meccanica quantistica, vecchia di un secolo, offre continuamente nuove sorprese», afferma Olle Eriksson, presidente del Comitato Nobel per la Fisica. La scoperta risulta estremamente utile poiché la meccanica quantistica rappresenta il fondamento di tutta la tecnologia digitale moderna.
Riconoscimento e cerimonia
Il premio, del valore di 11 milioni di corone svedesi pari a circa un milione di euro secondo Il Corriere, verrà consegnato nella cerimonia in programma venerdì 10 dicembre. Come riporta Fanpage, l'annuncio ufficiale è stato trasmesso in diretta alle 11:45 sul canale YouTube di nobelprize.org.
Con questa vittoria, il Nobel per la Fisica torna a celebrare ricerche fondamentali sulla meccanica quantistica. Il Fatto Quotidiano ricorda che Giorgio Parisi fu l'ultimo italiano a vincere il Nobel per la Fisica nel 2021, mantenendo viva la tradizione scientifica italiana nel panorama internazionale.
Fonti utilizzate: "Il Fatto Quotidiano", "Fanpage", "Corriere"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.