FIFA rivoluziona calendario - soste settembre e ottobre unite

upday.com 2 godzin temu
L'immagine simboleggia la competizione intensa nel calcio moderno che ha portato alla riforma del calendario FIFA (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

La FIFA ha annunciato un cambiamento radicale del calendario calcistico che unifica le soste nazionali di settembre e ottobre in un'unica finestra di tre settimane. La decisione, comunicata dalla sede di Zurigo, risponde alle crescenti critiche sul calendario sempre più denso che mette sotto pressione i giocatori.

Come riportano Fanpage e Corriere dello Sport, la riforma entrerà in vigore dalla stagione 2026/27 con date specifiche: dal lunedì 21 settembre al martedì 6 ottobre. Durante questo periodo unificato, ogni nazionale disputerà quattro partite, mentre la tradizionale sosta di novembre resterà invariata e separata.

Gli obiettivi della riforma

L'obiettivo della FIFA è duplice: ridurre i continui spostamenti dei giocatori e garantire maggiore continuità di lavoro ai club. La modifica non diminuisce il numero totale di partite, ma mira a distribuire meglio i carichi di lavoro degli atleti.

Secondo Fanpage, il calendario attuale viene definito «insostenibile» da allenatori, sindacati di calciatori e tifosi. Il Corriere dello Sport segnala che il cambiamento interesserà specificamente anche l'Italia sotto la guida del commissario tecnico.

Un calendario sotto pressione

Gli esempi di sovraccarico non mancano: i giocatori del Paris Saint-Germain, dopo aver celebrato la vittoria in Champions League a Monaco, hanno dovuto volare immediatamente negli Stati Uniti per il Mondiale per Club con appena due settimane di intervallo. Le conseguenze si vedono sul campo: più infortuni muscolari, cali di rendimento e prestazioni compromesse.

La pressione commerciale dei tornei e dei diritti televisivi ha reso il calendario sempre più fitto di appuntamenti. Come riportano tanto Fanpage quanto Corriere dello Sport, la riforma rappresenta un compromesso tra le esigenze commerciali del calcio moderno e il benessere dei giocatori.

Validità fino al 2030

Il nuovo formato resterà in vigore fino al Mondiale 2030, che sarà ospitato da Spagna, Portogallo e Marocco. Fino ad allora, l'attenzione sarà rivolta a verificare se questo aggiustamento riuscirà davvero a migliorare il benessere dei calciatori e la qualità dello spettacolo.

La modifica rappresenta un segnale importante: anche nel calcio moderno, dove gli interessi economici spesso prevalgono, la salute degli atleti e la qualità del gioco non possono essere trascurate.

Fonti utilizzate: "AGI", "Fanpage", "Corriere dello Sport"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału