Fava: La vera sfida è allargare partecipazione al lavoro

upday.com 4 godzin temu
Gabriele Fava, presidente dell'INPS, durante il Meeting di Rimini dove ha discusso le sfide del lavoro e della previdenza sociale (Immagine simbolica) (Photo by Roberto Serra - Iguana Press/Getty Images) Getty Images

Il presidente dell'Inps Gabriele Fava ha delineato le priorità del sistema previdenziale italiano al Meeting di Rimini. Secondo quanto riportato dal sussidiario.net, Fava ha sottolineato che la sfida principale riguarda l'allargamento della partecipazione al mondo del lavoro.

«La vera sfida e' allargare la partecipazione al lavoro. E questo significa tre cose: piu' giovani, piu' donne, piu' permanenza attiva per chi e' in buona salute oltre i sessant'anni», ha dichiarato Fava. Il presidente ha evidenziato come la Legge di bilancio 2025 abbia introdotto il cosiddetto bonus «Giorgetti» per incentivare chi decide di continuare a lavorare.

«Non e' un favore a pochi, e' un investimento per tutti», ha aggiunto Fava, spiegando che questa misura rappresenta una scelta coraggiosa per il futuro del sistema previdenziale.

Rapporto tra generazioni

Il presidente Inps ha citato i dati Eurostat per spiegare come non esista un conflitto generazionale inevitabile. «Perche' i dati di Eurostat ci dicono che nei Paesi dove gli over 60 restano piu' a lungo nel mondo del lavoro aumenta anche l'occupazione giovanile», ha spiegato.

Fava ha sottolineato l'importanza di costruire un patto intergenerazionale. «Non esiste un conflitto generazionale inevitabile: se costruiamo un patto tra le eta', ogni generazione diventa una risorsa per l'altra», ha affermato.

Digitalizzazione dei servizi

L'Inps garantisce attualmente 470 prestazioni previdenziali e assistenziali a 52 milioni di cittadini. Tuttavia, secondo Fava, ancora troppi non conoscono questi servizi, per questo l'istituto sta puntando sulla digitalizzazione.

La nuova App Inps Mobile ha registrato numeri significativi in soli sette mesi. L'applicazione ha superato i 2,7 milioni di nuovi utenti, raggiungendo oltre sei milioni di utilizzatori abituali e 40 milioni di accessi ai servizi.

Innovazione tecnologica

L'Inps ha introdotto sperimentalmente la videochiamata come nuovo canale di relazione in tre regioni e 12 città. Questo servizio permette ai cittadini di parlare direttamente con l'istituto senza muoversi da casa.

«Il nostro impegno e' duplice: garantire accesso ai diritti e accompagnare le trasformazioni del lavoro», ha sottolineato Fava. Il presidente ha spiegato che l'istituto sta attuando una rivoluzione tecnologica basata sull'intelligenza artificiale, accelerando su digitalizzazione e automazione.

Secondo Fava, questi strumenti possono ridurre le disuguaglianze se ben governati, ma rischiano di crearne di nuove se lasciati a se stessi. L'Inps ha scelto di guidare questo cambiamento mantenendo sempre la persona al centro delle proprie attività.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału